<< Inizio < Prec. 1 Pross. > Fine >>
  1. anteprima della pagina
    Suicida contro gli odiati critici

    La morte del pittore Sergio Romiti Suicida contro gli odiati critici Marco Vallerà CI E una lettera terribile 7 del grande pittore fran¬ cese De Stael, a poche ore dal suo suicidio, che segnò un'intera genera¬ zione come un emblema sgomentan¬ te. Incomincia a raccontare all'ami¬ co mercante di a...

    Luoghi citati: Acqui Ter
  2. anteprima della pagina
    Le mostre d'arte

    Le mostre d'arte a cura di Francesco Vìncitorio Roma Ferrara Altre mostre Sulle orme di Orlando. A cura di Franco Solmi, nella medievale chiesa di S. Romano, un tempio ideale dedicato alle leggende del famoso paladino, immaginato da 35 diversi artisti: da Avaneolinl alla Benedini, da Della Volpe...

  3. anteprima della pagina
    Tredicenne muore dopo acuti dolori

    Autopsia per chiarire il mistero Tredicenne muore dopo atutì dolori Le faceva male il collo, il medico aveva prescritto una pomata - Un fremito, poi la fine Una ragazza di 13 anni. Elisa Casarotto, via Durando 22, è morta, ieri mattina, in circostanze che, molto probabilmente, solo l'autopsia po...

  4. anteprima della pagina
    Un battito d'ali

    Mostre d'arte Un battito d'ali Come definire la pittura recente di Sergio Romiti, quella che adesso si vede alla «Galatea»? L'immagine, le forme, lo spazio, son divenuti un soffio pittorico, una iure trasversa che lieve e veloce rade l'oggetto. Ma quale oggetto? Una memoria lontana e labile dell...

    Persone citate: Sergio Romiti
  5. anteprima della pagina
    La pittura degli Anni 50 alla Gam

    La pittura degli Anni 50 alla Gam ALLA Galleria civica d'Arte Moderna e contemporanea s'inaugura mercoledì 28 maggio alle 18,30 (e resta aperta al pubblico dal 29 maggio al 31 agosto) una grande mostra dedicata alla «Pittura degli Anni 50 in Italia». Il nucleo portante della rassegna è costituit...

    Luoghi citati: Italia, Rivoli, Roma, Torino
  6. anteprima della pagina
    Polemica con i critici di Lionello Venturi

    Polemica con i critici Questa Biennale del 1954 è tutta una sorpresa, perchè è riuscita diversa da come si voleva che fosse. Doveva illustrare il surrealismo internazionale, e ci vuole buona volontà per accorgersene. Non perchè non ci sieno molti quadri surrealisti, o con la buona intenzione di ...

  7. anteprima della pagina
    Romiti

    Romiti Un maestro della modernità G RANDE, grandissimo Romiti. È ve¬ dendo un concerto cosi essenzia¬ le e vibrante d sca¬ bra, infallibile, lanci¬ nante bellezza, che ci si domanda che cosa mai stia a fare la critica d'arte e quali colpevoli e miserand ingan- d ci tenda l'insdso mercato, con i ...

    Luoghi citati: Bologna, Stra
  8. anteprima della pagina
    Notizia
  9. anteprima della pagina
    Notizia
<< Inizio < Prec. 1 Pross. > Fine >>